vito_sugameli_logo_definitivo_white
vito_sugameli_logo_definitivo_white

VisivaMente


facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
spotify

facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube

VisivaMente

vito_sugameli_logo_definitivo_onlywhite_icon

Powered by

In alcune pagine del sito potrebbero essere presenti link di affiliazione. Immagini stock da Envato e FreePik.

© Vito Sugameli Filmmaker | Video Cinematografici e Siti Web in provincia di Trapani, Palermo, Roma, Milano | P.I. 02808650812 | All Right Reserved | Powered by me.

Trend Topic   /

🔥

Background post

Le Migliori App Gratuite per Registrare Video con iPhone

11/12/2022 22:00

Vito Sugameli

Montaggio Video, Girato con iPhone, iMovie, Shot Designer, Sun Tracker AR, DJI Fly, FiLMiC Pro, App per Foto e Video,

Le Migliori App Gratuite per Registrare Video con iPhone

Scopri le migliori app gratuite per registrare video di alta qualità con iPhone. Strumenti indispensabili per creator che vogliono filmare con lo smatphone.

Lo sapevi? Ci sono app che permettono di trasformare il tuo smartphone in un piccolo studio audiovisivo. Ecco le migliori applicazioni gratuite per iphone che videomaker e filmmaker dovrebbero avere.

Sul mio blog ho già raccontato varie volte come per realizzare video di qualità e persino prodotti interessanti da un punto di vista di sperimentazione cinematografica, l’attrezzatura non sia tutto. O meglio, avere un’attrezzatura degna di un set hollywoodiano non è tutto: dal mio punto di vista, prima di ogni strumento tecnico, viene l’idea e la giusta intuizione. Come scrivo spesso, un trolley può imitare un carrello professionale in condizioni di bisogno... se compensato da tanta creatività e voglia di cimentarsi!

Sempre su queste pagine ho dedicato spazio a quella volta che ho realizzato un video musicale con un iPhone, spiegando come mi è venuta l’idea e quali sono stati gli strumenti di cui ho avuto bisogno. Ai tempi mi sono dovuto ingegnare un po’ ma oggi sono disponibili sul mercato app che permettono di trasformare il proprio smartphone di un piccolo studio audiovisivo. Negli ultimi anni ne ho testate un po’ e oggi vi voglio parlare di quelle che sono, secondo me, le migliori app gratuite per iphone che videomaker e filmmaker dovrebbero avere. Parlo dell’ iPhone non perché io ne sia testimonial o riceva qualche sponsonsorizzazione (magari!) ma solo perché è, da anni, il mio smartphone e il dispositivo che conosco meglio. Iniziamo!

blackmagic-camera-app-apple-store.jpeg

Blackmagic Camera: Registrare Filmati Come un Professionista

Blackmagic Camera è un’app straordinaria che trasforma l’iPhone in una videocamera di livello professionale. Sviluppata dalla stessa azienda che ha creato prodotti iconici come le cineprese Blackmagic URSA e il software di post-produzione DaVinci Resolve, questa app offre funzionalità avanzate di registrazione e controllo, portando l’esperienza di ripresa direttamente sul tuo dispositivo.Blackmagic Camera consente di registrare video intervenendo sulle impostazioni dello smartphone per ottenere risultati cinematografici di alta qualità. Tra le numerose possibilità offerte, segnalo in particolare:
 

  • Esposizione: Regolabile con precisione per ottenere l’illuminazione desiderata.
  • Bilanciamento del bianco: Ideale per mantenere coerenza cromatica in condizioni di luce variabili.
  • Focus manuale: Per una messa a fuoco precisa, essenziale in riprese più complesse.
  • Frame rate personalizzabile: Perfetto per ottenere effetti come il rallentatore o un look più cinematografico.

 

Inoltre, l’app supporta il formato Blackmagic RAW, garantendo una qualità video incredibilmente alta e una flessibilità straordinaria in fase di editing. Una delle caratteristiche distintive di Blackmagic Camera è l’integrazione perfetta con DaVinci Resolve, il software di color grading e montaggio utilizzato dai professionisti. I file registrati possono essere importati facilmente in DaVinci Resolve, conservando metadata completi per una post-produzione ottimizzata. L’app è estremamente ben progettata, semplice da usare, e pensata per videomaker, registi e creator che vogliono realizzare contenuti di alta qualità. Grazie alle sue funzionalità avanzate, è ideale per chi desidera sfruttare al massimo l’hardware dell’iPhone, creando contenuti visivamente impattanti senza dover investire in attrezzature costose. Personalmente, è l’unica app che utilizzo per registrare filmati con l’iPhone!

shot-designer-iphone.png

Shot Designer: La Migliore App Gratuita per il Set

Sto parlando di Shot Designer, che sicuramente molti di voi conoscono bene: intuitiva e facile da usare, permette di realizzare “sketch” delle scene da riprendere e delle inquadrature, simulando la posizione di camere, luci e attori. Insomma, con Shot Designer sul nostro smartphone abbiamo il set al completo, di cui possiamo gestire tutti gli elementi. Se siete filmmaker principianti o se, come me, non vi stancate mai di imparare vi interessa sapere che Shot Designer conosce anche principi di regia e suggerisce alcuni movimenti in automatico: per esempio, fornisce idee (più o meno originali) per seguire un attore con la camera.

Ultima – irrinunciabile – funzione: se usate Shot Designer durante le riprese, questa app è in grado di tenere aggiornata la lista delle riprese come una segretaria di produzione. Certo, se la utilizzate come supporto sul set è probabilmente più utile installarla su un tablet che su uno smartphone.

sun-tracker-ar-app-iphone.jpeg

Controllare il Sole con Sun Tracker AR 

Strumento digitale indispensabile per filmmaker e fotografi (ma anche per architetti, appassionati di giardinaggio, eccetera), Sun Tracker AR è la app che offre una proiezione in realtà aumentata della posizione del sole a seconda di dove vi trovate. L'interfaccia è semplice e consente di accedere a una gamma completa di funzionalità professionali, tra cui: visualizzazione 2D e 3D del percorso solare, modalità bussola, simulatore d’ombra, panoramica completa delle posizioni del sole, durata del giorno e della notte, orari di alba e tramonto.

Inoltre - funzione bellissima – se si posiziona un oggetto 3D sulla mappa, l'app può simularne l'ombra in qualsiasi periodo dell'anno o orario del giorno. La versione gratuita mostra già molte di queste feature ma riferite solo alla posizione attuale, mentre la versione Premium permette di accedere a queste informazioni in qualsiasi località per qualsiasi periodo dell'anno. Fondamentale per programmare riprese all'aperto.

voice-recorder-pro-app.png

Voice Recorder Pro: La Migliore App Gratuita per Registrare Audio con iPhone

Dal mio punto di vista, tra le app gratuite per iPhone che un videomaker dovrebbe avere avere c’è Voice Record Pro, un registratore vocale professionale con qualità configurabile. Voice Record Pro consente di registrare audio in vari formati direttamente durante la sessione live, tra cui AAC, MP4 standard, e M4A. Per chi ha bisogno di una maggiore versatilità, include anche opzioni per esportare o salvare nei formati MP3 (MPEG) e WAV (PCM). Una delle funzioni più utili è il convertitore integrato, che permette di trasformare i file registrati in uno qualsiasi dei formati supportati, rendendo più semplice l’adattamento a diverse piattaforme o esigenze tecniche.

Questa app è particolarmente apprezzata per la sua interfaccia intuitiva e per l’elevata qualità del suono, essenziale per integrare dialoghi o effetti sonori in modo professionale. Inoltre, la possibilità di personalizzare le impostazioni di registrazione, come la frequenza di campionamento e la compressione, rende Voice Record Pro uno strumento estremamente flessibile, anche in ambiti professionali. Voice Record Pro è così efficace nella sua versione gratuita che spesso invoglia gli utenti a passare alla versione completa. L’upgrade a pagamento offre funzioni ancora più avanzate, come la rimozione degli annunci e ulteriori opzioni di editing. Tuttavia, anche la versione gratuita rimane più che sufficiente per molte esigenze, rendendola una scelta imprescindibile per chi cerca uno strumento affidabile e versatile. Se cerchi un’app gratuita per registrare audio di qualità professionale con iPhone, Voice Record Pro è decisamente una delle migliori opzioni disponibili.

smiling-red-haired-business-woman-using-virtual-di-2021-12-09-05-54-59-utc.jpeg

Post-Produzione Veloce: Le Migliori App per iPhone 

In commercio esistono tante app per la postproduzione ma una di quelle che mi sento di consigliare è Snapseed, editor fotografico sviluppato da Google. Presenta moltissime funzioni utilissime, come la possibilità di sovrapporre più immagini o correggere manualmente la luce e la saturazione solo selezionando la parte interessata con il dito. Da utilizzare per creare le anteprime dei video da caricare su Youtube o per modificare velocemente alcune foto scattate con iPhone da pubblicare sui social. Stando in casa Apple, un classico dei classici per la postproduzione video è iMovie: facile da usare sul Mac da desktop, consigliatissima anche per chi sa poco di montaggio la versione Storyboard per iPhone e iPad. Per i principianti esistono anche utili guide che si possono consultare per iniziare a usare la app con soddisfazione, tuttavia non si possono esportare video in verticale.

In alternativa, un'app che sta riscuotendo grande successo per la sua semplicità e immediatezza è Edits di Instagram. Pur funzionando in modo indipendente dal social di Meta, è perfettamente integrata con esso e offre strumenti avanzati per la modifica dei video. Un'altra opzione è CapCut, sviluppata dalla società cinese ByteDance, nota per il social network TikTok. CapCut consente di modificare i video con una vasta gamma di funzionalità, tra cui filtri, effetti speciali e transizioni di grande impatto visivo. Inoltre, offre strumenti avanzati come il controllo della velocità, la regolazione di luminosità e contrasto, la correzione del colore e la stabilizzazione dell'immagine. Nonostante sia stata per anni tra le app più scaricate su App Store e Google Play, CapCut ha iniziato a perdere terreno tra le preferenze degli utenti dopo l'introduzione di numerose funzioni a pagamento.

why-we-made-dji-mini-3-pro.jpeg

Le Migliori App per Drone e Action Cam

Se possedete un drone DJI, DJI Fly è una delle app indispensabili per gestirlo al meglio. Progettata per semplificare l’esperienza di volo, offre un’interfaccia intuitiva che rende facile controllare ogni aspetto, dalla configurazione iniziale al monitoraggio delle riprese in tempo reale. L’app consente anche di sfruttare funzioni intelligenti come il tracciamento automatico dei soggetti, le modalità preimpostate di volo (come Orbit e Follow Me) e il ritorno alla base automatico.Oltre a gestire il drone, DJI Fly include un software di editing integrato con template pronti, effetti speciali e musica per creare video accattivanti senza dover passare al computer. È l’ideale sia per principianti che per professionisti che vogliono ottenere risultati di qualità cinematografica con facilità.

Se invece utilizzate gimbal DJI, come Osmo Mobile o Pocket, l’app DJI Mimo è lo strumento ideale. Oltre a controllare i movimenti del gimbal per ottenere riprese fluide, Mimo permette di regolare parametri avanzati come l’esposizione e il bilanciamento del bianco, garantendo risultati impeccabili anche in condizioni di luce difficili.La funzione "Story Mode" offre preset creativi per il montaggio rapido di video, con transizioni ed effetti che rendono i contenuti immediatamente pronti per essere condivisi sui social. Inoltre, l’app include opzioni di editing avanzate per chi desidera personalizzare al massimo il proprio lavoro.

Per chi utilizza una GoPro, Quik è l’app ufficiale che semplifica la gestione e l’editing dei contenuti. Con questa app, potete trasferire rapidamente foto e video, organizzarli e creare montaggi accattivanti in pochi tocchi. Una delle sue funzioni più apprezzate è il montaggio automatico: Quik analizza le riprese, seleziona i momenti migliori e li sincronizza con la musica.Per i più esigenti, l’app offre anche strumenti di editing manuale per regolare colori, velocità, transizioni e altro ancora. Inoltre, con l’abbonamento opzionale, è possibile sincronizzare automaticamente i contenuti sul cloud GoPro, liberando spazio sulla videocamera e mantenendo i file al sicuro.

filmic-pro.png

Le App da Tenere d'Occhio se Vuoi Diventare “Pro”

Ora che vi ho consigliato quelle che, secondo me, sono le migliori app gratuite per videomaker e filmmaker ecco qualche applicazione per chi vuole cimentarsi e provare a fare un passetto avanti. I costi degli strumenti che sto per raccontarvi non sono esagerati, ma comunque non si tratta di applicazioni free, lo specifico. Per le riprese l’applicazione consigliata dai professionisti è FiLMiC Pro (costa circa 17 euro): tra le sue funzionalità modifica manuale dell'esposizione, ISO, velocità dell'otturatore, messa a fuoco e zoom. Se siete appassionati di cinema, forse avete già sentito parlare di Filmic Pro: è stata utilizzata da Steven Soderbergh nei film Unsane e High Flying Bird e da Sean Baker in Tangerine.

 

Altre app sono Helios Pro (sui 20 euro), che permette di simulare effetti di luce e ombra, e MovieSlate® 8 (40 euro circa), app per la produzione che consente di tenere un registro delle riprese e fa anche da ciak. Dulcis in fundo: Cadrage (20 euro), app straordinaria che consente di simulare camere e lenti mentre si inquadra la scena con lo smartphone, utile per fare sopralluoghi e definire il setup per le riprese.

imovie_macos_sierra.png

Conoscevi queste app per utilizzare lo smartphone come uno studio video portatile? Scrivimi se ne hai in mente altre applicazioni che possono essere utili a videomaker e filmmaker. Se invece vuoi saperne di più di quanto costa girare un video con lo smartphone scrivimi e spiegami le tue necessità: vediamo cosa posso inventarmi stavolta.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder