vitosugamelilogodefinitivowhiteicon
vitosugamelilogodefinitivowhite
vito_sugameli_logo_definitivo_white

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
spotify

facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube

Cookie policy  Privacy Policy  Immagini stock da Envato Elements In questo sito sono presenti link di affiliazione

Background post

© Vito Sugameli Filmmaker | Video Cinematografici e Siti Web a Trapani, Palermo, Roma, Milano | P.I. 02808650812 | All Right Reserved | Powered by me.

Un canale Youtube riporta in vita filmati d'epoca e film in 4K grazie all'AI

18/06/2023 23:00

Vito Sugameli

Visti sul Web, Intelligenza Artificiale, Metropolis, 4K,

Un canale Youtube riporta in vita filmati d'epoca e film in 4K grazie all'AI

XIXbacktolife è il canale Youtube che riporta in vita video e film d'epoca: il caso Metropolis è eccezionale.

Visti sul web è la rubrica in cui analizzo video, spot e contenuti trovati sul web che mi hanno ispirato.

Sin da quando ho inaugurato qui sul blog la mia rubrica Visti sul web il mio obiettivo è segnalare e consigliare video, spot e contenuti interessanti trovati in giro per il web che mi hanno ispirato per il loro contenuto, per l’estetica o la tecnica innovativa, per l’intenzione comunicativa. Devo dire che il progetto di cui parlo in questo articolo ha tutte e tre queste caratteristiche. E , infatti, mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta. 

 

Si tratta di XIXbacktolife, canale Youtube che riporta in vita filmati d'epoca, video di vita quotidiana e spezzoni di film. Cosa vuol dire che li riporta in vita? Che li colora e rielabora in 4K, anche grazie a strumenti elaborati di Intelligenza Artificiale. Sul canale c’è di tutto, da pellicole classiche a filmati storici mai visti prima. Infatti ho fatto molta fatica a selezionare solo un paio di video tra i moltissimi in archivio. Alla fine, ho deciso di puntare su un intramontabile: Metropolis, come non lo hai mai visto prima. Continua a leggere se sei curioso.

unnamed.jpegxixbacktolife.webp

XIXbacktolife: l’AI riporta in vita film antichi

Come di certo sai, e come raccontavo tempo fa proprio qui sul blog, c’è un enorme dibattito sull'Intelligenza Artificiale applicata al mondo della creatività, della grafica, dell’illustrazione e dell'arte in generale. Le controversie, in effetti, sono tante e prossimamente tornerò di certo a raccontarvele. Per quanto riguarda il progetto XIXbacktolife, però, l’AI si rivela una vera risorsa: senza di essa, non sarebbe stato possibile avere questo eccezionale canale Youtube su cui, vi assicuro, si possono passare delle ore (garantisco io, che ho fatto fatica a staccarmi dallo schermo!).  

Su XIXbacktolife trovi nuove edizioni - restaurate, colorate e migliorate – di documentari, film e video d’epoca (alcuni anche famosissimi e inquietanti, come saluti nazisti del 1942 o lo sgancio della bomba su Hiroshima). Per riportarli alla vita, vengono utilizzate tecniche di editing tradizionali integrate alle più innovative tecnologie che usano Intelligenza Artificiale generativa applicata all'elaborazione di immagini e video. Per esempio, vengono ricreati realisticamente interi fotogrammi grazie ad algoritmi di AI, passando da 15-25 fps a 50-60 fps, ottenendo una elevata sensazione di realismo e riprese estremamente contemporanee. 

 

Oltre a colorazione e miglioramento dell’immagine, XIXbacktolife lavora anche alla stabilizzazione del movimento, all’analisi e riduzione del rumore. I video sono necessariamente brevi, poiché ogni minuto di risultato finale comporta circa 5 ore di trattamento manuale e 10 ore di elaborazione al computer

XIXbacktolife riporta in vita Metropolis di Fritz Lang

Metropolis è uno dei film di fantascienza più iconici della storia del cinema. Girato nel 1927 dal maestro tedesco Fritz Lang, considerato il capostipite della fantascienza cinematografica, è ambientato in un futuro distopico (nel 2026, cento anni dopo rispetto a quando è stato scritto) in una società dominata dalla divisione di classe e dallo sfruttamento. Metropolis ispirato capolavori come Blade Runner e Star Wars e, ancora oggi, viene proiettato spesso nelle sale (non solo quelle d’essai). 

 

Uno dei restauri più famosi di Metropolis, che ha previsto anche un nuovo montaggio del film, è del 1984 a opera del produttore musicale italiano Giorgio Moroder: la sua idea iniziale era “solo” quella di creare una nuova colonna sonora, ma dopo avere pagato circa $ 200.000 per i diritti di Metropolis ha deciso di fare le cose in grande. Oggi questa versione celeberrima è nota come “Giorgio Moroder presenta Metropolis " ed è proiettata spesso nei cinema, generalmente accompagnata da un’esecuzione musicale dal vivo. 

Lungo la storia del cinema, quindi, Metropolis ha visto numerosi make over, tramite tecniche tradizionali o digitali, oltre a sonorizzazioni e colorazioni. Ma, devo dire, il lavoro di XIXbacktolife è - a mio avviso - unico. 

 

Esplorando i contenuti sul canale, infatti, non ho potuto non fermarmi estasiato ad ammirare il lavoro eccezionale svolto sul capolavoro di Lang: alcune sequenze del film sono state colorate grazie all'Intelligenza Artificiale, trasformando un film muto in bianco e nero di quasi cento anni fa in uno sci-fi movie che potrebbe essere in sala in questi giorni. Ma perché non vedere per credere? Il risultato - ve lo assicuro - è eccezionale.

Conoscevi questo canale Youtube? Conosci altre applicazioni dell'AI al restauro cinematografico? Se sì, scrivimele qui sotto nei commenti oppure contattami. Sono troppo curioso!

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder