vitosugamelilogodefinitivowhiteicon
vitosugamelilogodefinitivowhite
vito_sugameli_logo_definitivo_white

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
spotify

facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube

Cookie policy  Privacy Policy  Immagini stock da Envato Elements In questo sito sono presenti link di affiliazione

Background post

© Vito Sugameli Filmmaker | Video Cinematografici e Siti Web a Trapani, Palermo, Roma, Milano | P.I. 02808650812 | All Right Reserved | Powered by me.

Gli errori più comuni che puoi fare mentre stai girando e come evitarli

16/07/2023 23:30

Vito Sugameli

Filmmaking, Attrezzatura,

Gli errori più comuni che puoi fare mentre stai girando e come evitarli

Ecco alcuni degli errori più comuni che puoi fare mentre giri e come evitarli: l'importante, alla fine, è sempre imparare.

La chiave è imparare dai propri errori e diventare, passo dopo passo, un videomaker migliore. Oggi ti parlo di alcuni degli errori più comuni che puoi fare mentre giri e di come evitarli.

Che tu stia girando un documentario, uno spot, un wedding reportage o le riprese live di un evento la buona riuscita del tuo video dipende da vari dettagli. Dalle impostazioni della camera alla scenografia e alle location, dalla luce che riesci a catturare alla fluidità dei movimenti: tutto deve funzionare. Ma non finisce qui: occorre la massima concentrazione quando si gira, per non fare pasticci o strafalcioni che rischiano di costarti l’intera giornata di lavoro. 

 

Eppure, indipendentemente da quanto tu sia attento, può succedere a tutti una disattenzione: soprattutto quando si gira da soli, mantenere il controllo di ogni cosa è un lavoro duro. La chiave è imparare dai propri errori e, passo passo, diventare un videomaker migliore. Oggi ti parlo di alcuni degli errori più comuni che puoi fare mentre giri e di come evitarli.

castellammare.jpegfilmmaker-vito.jpeg

Le basi: non dimenticare l'attrezzatura (o di caricare le batterie)

Magari mentre leggi stai ridacchiando sotto i baffi, ma ti assicuro che non è per nulla scontato imparare a gestire l’attrezzatura e i suoi consumi. Essere un filmmaker professionista significa dedicare il giusto tempo a preparare adeguatamente la propria attrezzatura prima di uscire di casa per andare a girare. Onde evitare di scordare pezzi in giro o di caricarti dietro cose inutili, io consiglio un approccio minimal all’attrezzatura: a seconda del lavoro da svolgere, quindi, porta con te solo ciò che ti occorre davvero. Indispensabile anche uno zaino spazioso e ben organizzato in cui riporre i tuoi irrinunciabili. 

 

Non scordare mai, inoltre, di caricare le batterie, scaricare/cancellare le schede e mantenere tutto il materiale catalogato: un'attrezzatura organizzata è fondamentale per garantire flusso di lavoro scorrevole, soprattutto nei periodi in cui hai molti clienti e ritmi frenetici. Per me, che mi occupo di eventi e matrimoni, questo periodo è l’estate: ci sono giorni in cui torno a casa alle tre di notte e ho la sveglia alle sette; in questi momenti avere tutto ordinato mi cambia davvero la vita e rende la frenesia più facile da gestire.

photographer-with-camera-2022-12-16-11-43-03-utc.jpeg

Mantieni obiettivi e sensori puliti

Questo punto della lista dovrebbe essere una pratica comune a ogni filmmaker, eppure troppo spesso mi capita di vedere professionisti che non mostrano alcuna cura della propria videocamera. Ricorda che le lenti sono fatte di vetro, che si sporca e si graffia se non tenuto con attenzione: occorre quindi pulire regolarmente gli obiettivi per rimuovere polvere e imperfezioni. Il rischio è non solo danneggiare l’attrezzatura, ma anche che le tue riprese sembrino sporche.  

photographer-with-camera-equipment-2022-09-16-09-19-15-utc.jpeg

Controlla le impostazioni prima di girare

Cosa vuol dire occuparsi delle impostazioni della videocamera? Faccio un esempio concreto: il focus. Questo può essere un ottimo strumento nella tua cassetta degli attrezzi del videomaker ma, soprattutto agli inizi, devi imparare a controllarlo. Una messa a fuoco errata (dunque la mancanza di messa a fuoco delle riprese) può rovinare del tutto il girato. Su Youtube trovi tantissimi video tutorial su come impostare la messa a fuoco: nel tempo libero, dai sempre un’occhiata a chi ti insegna qualche trucco utile.

Un altro esempio? Per un professionista del videomaking l'illuminazione è tutto e spesso ciò che fa la differenza con il lavoro dei dilettanti. Prenditi il tempo per capire come impostare correttamente l'illuminazione di ogni scena: a un matrimonio, per esempio, verifica sempre che durante il giorno la luce non sia cambiata tanto da richiedere di risettare la camera; è infatti frequente che, dalla mattina al tramonto, tu debba rivedere tutto da capo per non rischiare riprese “bruciate” o troppo scure.

asian-filmmaker-editing-video-and-audio-montage-in-2022-12-01-07-24-35-utc.jpeg

Non ti perdere l'audio

Come dirlo, in parole facili? L'audio è semplicemente troppo importante per essere l'ultimo nell'elenco delle cose da controllare quando giri. Se ti chiamano per delle riprese a un evento o, ancora una volta, durante un wedding… se non si sente ciò che dice chi è sul palco o sull’altare, allora puoi anche essere certo che non lo vorrà nessuno il tuo video. Nemmeno hai girato sequenze degne di George Lucas. Attenzione a non rischiare un sonoro scadente e incoerente, ma verifica anche di bilanciare e uniformare correttamente le transizioni audio. 

 

Infine, ricorda l’importanza della musica: basta la giusta traccia per creare l’atmosfera o dare spint al montaggio. Il web è pieno di risorse gratuite o poco costose: tra Intelligenza Artificiale e librerie online, proprio in un articolo di qualche tempo fa ti spiegavo dove trovare musica gratis per i tuoi video.

asian-videographer-editing-video-montage-with-visu-2022-07-04-15-35-27-utc.jpeg

Attenzione all’esportazione

Che tu stia realizzando un video che avrà distribuzione su Youtube o nel formato televisivo, presta attenzione in fase di esportazione e formattazione. Una volta raccolto tutto il materiale, inoltre, prenditi il ​​tuo tempo per rivederlo attentamente: certamente in questa fase hai ancora tempo per risolvere eventuali problemi con la registrazione audio o con le impostazioni della videocamera. Per esempio, un errore tipico è il ritardo del video (errore di sincronizzazione), frequente quando il creator carica clip e suoni ma dimentica di posizionarli al momento giusto: per risolvere il problema, meglio scaricare separatamente i suoni e il video senza audio e riassemblarli nel punto giusto della timeline.

Non tutto si aggiusta in post-produzione

Quante volte avete sentito colleghi dire cose come «Fa niente, poi lo sistemiamo in post?». Questo è vero solo in parte: in effetti oggi con il digitale, in post-produzione si possono fare cose eccezionali; ma in fase di editing è impossibile aggiustare qualcosa che è stato un errore madornale sul set. E, anche quando sia possibile farlo, è di certo molto impegnativo e costoso (per esempio se la competenza necessaria va oltre le tue capacità e devi pagare un collega che ti aiuta). 

 

Meglio prestare attenzione quando sei sul set, tenere d'occhio i piccoli errori che possono rovinare una ripresa e correggerli prima che si verifichino. Se pensi ai consigli che ti ho appena dato, è molto più facile risolvere un problema mentre si gira piuttosto che in un secondo momento, quando inizi a modificare il filmato. Non trovi?

vito-sugameli-filmmaker.jpeg

E tu, invece quali errori hai imparato a non commettere più lavorando come filmmaker? Scrivilo qui sotto nei commenti. E se ti ritrovi in quello che scrivo e vuoi collaborare, contattami:  sarò felice di fare due chiacchiere.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder