vitosugamelilogodefinitivowhiteicon
vitosugamelilogodefinitivowhite
vito_sugameli_logo_definitivo_white

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
spotify

facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube

Cookie policy  Privacy Policy  Immagini stock da Envato Elements In questo sito sono presenti link di affiliazione

Background post

© Vito Sugameli Filmmaker | Video Cinematografici e Siti Web a Trapani, Palermo, Roma, Milano | P.I. 02808650812 | All Right Reserved | Powered by me.

5 film da vedere se vuoi diventare filmmaker

09/07/2023 23:00

Vito Sugameli

Filmmaking, Film,

5 film da vedere se vuoi diventare filmmaker

5 film che non ti puoi perdere se vuoi imparare il cinema. O che, per me almeno, sono stati di grande insegnamento. Scopri quali sono.

5 film che non ti puoi perdere se vuoi imparare il cinema. O che, per me almeno, sono stati di grande insegnamento. Scopri quali sono.

Ti ricordi quando, in un articolo qui sul blog, ho consigliato libri e canali Youtube per chi desidera diventare un videomaker? Oggi proseguo su questo stesso filone, entrando però nel merito della mia e tua passione: il cinema. Un ottimo modo per migliorare le tue capacità di filmmaker, infatti, è apprendere dai professionisti: perché non ispirarsi proprio a chi sa fare film meglio di chiunque altro? I registi più famosi e talentuosi del cinema possono diventare tuoi maestri, se lo desideri, e guardare un film al giorno è la migliore scuola possibile.  

film-per-imparare-cinema-1.jpeg

Una premessa, però. Per quanto tu possa amare il cinema, approcciarsi a un film per imparare non è come mettersi davanti allo schermo solo per divertirsi. Ecco alcuni accorgimenti che non puoi tralasciare:

 

  • Guarda il film nel luogo giusto. Cosa intendo dire? A casa scegli una stanza tranquilla, senza persone che entrano ed escono o che passano davanti alla tv. Importante anche trovare la giusta illuminazione: meglio un ambiente buio o la luce fioca di una lampada. Infine cerca di stare comodo su un buon divano o su una poltrona come si deve;
     
  • Presta attenzione alla qualità video e audio. Per ottenere la migliore esperienza, l’ideale sarebbe guardare il film su uno schermo grande (niente smartphone e tablet, ovviamente) e frontale. Importante anche dotarsi della giusta attrezzatura, per esempio un sistema di altoparlanti o un impianto home theater, soprattutto se le casse del tuo monitor non sono il massimo;
     
  • Infine, la compagnia. Guardare i film con amici e fidanzati è divertente, ma se hai bisogno di “studiare” il cinema… forse ti conviene valutare una visione in solitaria. Per non scontentare chi vive con te, puoi optare per un rewatch: la prima volta per svago, la seconda per mestiere.

 

Detto questo, arrivo con i miei consigli: ecco quali sono, secondo me, i film che non ti puoi perdere se vuoi imparare il cinema. Per me, almeno, questi sono stati di grande insegnamento. Curioso? Continua a leggere.

film-per-imparare-cinema-2.jpeg

1. Fare tanto con poco: l’insegnamento di Darren Aronofsky

Chi mi conosce sa che Aronofsky è uno dei miei registi preferiti. Ma non solo. Dai suoi film c’è sempre da prendere ispirazione. Prendiamo π - Il teorema del delirio, per esempio, film del 1998: è un ottimo esempio di low budget basato su una grande idea creativa. Realizzato con soli 60mila dollari (raccolti dallo stesso Aronofsky, dalla sua famiglia e da alcuni amici), il film è stato girato in 16mm con una telecamera Arriflex. Ma proprio per via del budget e dei mezzi limitati, lo strumento più potente di cui Aronofsky dispone è la suggestione. Un incastro unico tra paranoia e ossessioni, da cui c’è solo da imparare.

tumblr_mdfri2amqf1rovfcgo1_500.jpg.webp

2. Tarantino insegna a fare fruttare le passioni

Tutti conosciamo la storia di come Quentin Tarantino, da giovane commesso di un videonoleggio, ha costruito la sua sapienza cinematografica tra b-movies e cult del cinema internazionale, spaziando dagli spaghetti western ai film di kung fu. Non esiste una cultura “alta” e una “bassa", quando si parla di cinema: ogni film visto, ogni risata davanti allo schermo, ogni volta che abbiamo chiuso gli occhi per il terrore è un’immagine che si è impressa nella nostra mente di filmmaker. E l’intera carriera di Tarantino altro non è che un omaggio ai film che lo hanno formato. Summa di tutta questa passione è forse Pulp Fiction, 1994, suo capolavoro colmo di omaggi alla cultura cinematografica che lo ha formato. Vi sfido a trovare tutte le citazioni, colte e non solo.

3. Luci, ombre e colori: la lezione di Wong Kar-wai

In the Mood for Love è il film da vedere per imparare come una macchina da presa possa fare magie. Movimenti sensuali che, come una danza, raccontano il valzer romantico dei due protagonisti. Esplosioni di colori alternate a chiaroscuri malinconici. Luci e ombre che sembrano liberare e di nuovo mettere in gabbia la coppia di amanti.  Il maestro Wong Kar-wai nel suo capolavoro scrive ogni volta una nuova inquadratura dando a tutti una lezione indimenticabile su quanti modi esistano per raccontare una storia d’amore. E c’è poco da fare, la bellezza visiva di questo film mi commuove ogni volta. 

113116821-13ebc93d-a765-46da-ba78-a6d7ac1b18c2.jpeg

4. Per fare cinema, bisogna amarlo: parola di Tornatore

Pochi autori sanno raccontare il loro amore per il cinema come Giuseppe Tornatore. Nuovo Cinema Paradiso è la più grande dichiarazione di affetto che un filmmaker possa rivolgere alla Settima Arte. Chi di noi, infatti, davanti a uno schermo cinematografico non si è sentito come il piccolo Totò? A bocca aperta e occhi spalancati. Ogni volta che riguardo questo capolavoro di Tornatore mi ricordo perché mi sono innamorato del grande schermo.

film-per-imparare-cinema.jpeg

5. Divertirsi come Christopher Nolan

In termini di puro intrattenimento, Nolan è difficile da battere. E Inception è forse il suo film più adrenalinico: una spy story girata nella mente, precisamente nel mondo dei sogni. È vero, è vero: visto oggi alcune trovate sono piuttosto ingenue (il ribaltamento di Parigi, la sceneggiatura a scatole cinesi, il finale alla Call of Duty) ma quanto ci si diverte a rivederlo? Oltre all’idea affascinante, la messa in scena è incredibilmente dinamica con trovate di ogni genere: dallo scontro corpo a corpo nel corridoio a gravità zero all’inseguimento nella neve, in vero stile 007. Nel mondo Inception ha incassato in totale circa 826 milioni al botteghino: una cifra che la dice lunga sulla capacità di Nolan fare intrattenimento divertendosi e facendo divertire i suoi attori. Non per nulla gente come Cillian Murphy, Joseph Gordon Lewitt, Tom Hardy non se lo fa ripetere due volte quando si tratta di recitare con lui. E poi, per una curiosa coincidenza, anche Nolan come Aranofsky nel 1998 girò il suo primo film, The Following, facendo leva sulla suggestione e sui pochissimi mezzi a disposizione (ecco perchè entrambi sono stati pensati in bianco e nero).

Conoscevi questi film oppure hai imparato su altre pellicole? Scrivimi per suggerire le tue. Se, invece, vuoi saperne di più sulla professione di filmmaker o chiedermi un consiglio, contattami

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder