vitosugamelilogodefinitivowhiteicon
vitosugamelilogodefinitivowhite
vito_sugameli_logo_definitivo_white

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
whatsapp
messenger
spotify

facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube

Cookie policy  Privacy Policy  Immagini stock da Envato Elements In questo sito sono presenti link di affiliazione

Background post

© Vito Sugameli Filmmaker | Video Cinematografici e Siti Web a Trapani, Palermo, Roma, Milano | P.I. 02808650812 | All Right Reserved | Powered by me.

5 insegnamenti sul videomaking che ho imparato sul campo

11/06/2023 23:00

Vito Sugameli

Filmmaking, Freelance,

5 insegnamenti sul videomaking che ho imparato sul campo

Le 5 cose più importanti apprese grazie all’esperienza sul campo riguardano il mio modo di lavorare e le persone di cui mi circondo.

Non parlo di tecnica cinematografica e di utilizzo dell’attrezzatura:  le 5 cose più importanti apprese grazie all’esperienza sul campo riguardano il mio modo di lavorare e le persone di cui mi circondo.

C’è una cosa su cui concordano i videomaker usciti dalle scuole di cinema e quelli autodidatta (come me): nel nostro lavoro non solo non si finisce mai di imparare, ma le lezioni apprese sul set sono le più preziose. Quando metti da parte la teoria e inizi a filmare scopri che il bello è appena cominciato e che ci sono ancora un mucchio di cose da apprendere. Non parlo (solo) di tecnica cinematografica e di utilizzo dell’attrezzatura

 

Di seguito ho provato a selezionare le 5 cose più importanti apprese sul videomaking grazie all’esperienza sul campo: voglio spiegarti come mai, se stai iniziando la tua professione di videomaker, ti conviene iniziare il prima possibile a cimentarti con il mestiere.

travel-videomaker-filmmaker.jpeg

1. Il videomaker è colui che sa attendere

Alle volte la parte più difficile del lavoro di videomaker è proprio questa: avere pazienza e tenere pronta la camera attendendo che arrivi il momento giusto per iniziare a riprendere, facendosi guidare dall'istinto (o dal sesto senso, se la definizione vi piace di più). Questo vale principalmente per riprese durante gli eventi o per i reportage, compresi i wedding film: durante un matrimonio, per noi che facciamo wedding documentary, è importantissimo nasconderci come felini e restare all’erta attendendo la ripresa giusta. Di che cosa parlo? Di quel momento davvero spontaneo, divertente o emozionante che il nostro intuito ci dice che gli sposi vorranno rivedere sullo schermo. 

that-moment-of-pure-happiness-wedding.jpeg

2. Giocare d’anticipo

Un’altra cosa fondamentale che ho imparato facendo reportage è la capacità di prevedere ciò che accadrà. Si tratta non solo di anticipare il movimento fisico di un soggetto all’interno di una scena, ma - per esempio - di analizzare la luce e immaginare come questa, mutando, cambierà l’aspetto della scena. Tecnicamente i professionisti chiamano questa abilità timing, ed è una dote che si apprende solo con l’esperienza. 

 

Giocare d’anticipo è importante anche durante gli eventi – concerti, manifestazioni, sfilate - quando posizionare te, e di conseguenza la videocamera, nel punto più adatto è fondamentale per ottenere le immagini migliori. Possiamo essere espertissimi di tecnica cinematografica, comporre con estrema maestria l’inquadratura e avere investito cifre importanti in attrezzatura, ma se non siamo in grado di valutare dove e quando è meglio trovarsi per girare… rischiamo davvero di sprecare tempo (e denaro).

photographer-with-camera-2022-12-16-11-43-03-utc.jpeg

3. Essere videomaker vuol dire avere visione

Su questo punto ci tengo particolarmente e mi piace ripeterlo soprattutto ai giovani professionisti, che spesso si fanno scoraggiare da colleghi con attrezzature migliori o curriculum più prestigiosi. Non è minimamente questo il punto né la discriminante tra chi svolge bene la professione e chi, invece, tira a indovinare. A fare il videomaker è lo sguardo, la visione, l’inventiva: non serve sempre avere l'attrezzatura più all'avanguardia, in certi casi si possono fare cose innovative anche con lo smartphone

 

Chi di noi, in fondo, non ha mai usato un passeggino e una videocamera attaccata con lo scotch per simulare un carrello cinematografico? Il set insegna ad avere creatività, ispira soluzioni ingegnose e dimostra che sensibilità e senso pratico sono un ottimo punto di partenza per fare cose interessatissime. 

4. Per risolvere i problemi, servono calma e creatività

Hai mai dovuto girare con poco tempo, budget limitato e risorse quantificate? Allora la metà del mestiere del videomaker lo hai già appreso! Ciò che girare insegna, infatti, è soprattutto a non fermarsi al primo ostacolo e a trovare sempre nuove soluzioni ingegnose per risolvere i problemi più disparati: videocamere che non funzionano, un temporale inatteso, un collega che prende il raffreddore la mattina stessa dell’evento e non può presentarsi. Disperarsi e perdere la calma non serve: meglio fermarsi un momento, tirare un respiro e pensare a come risolvere. 

raining-at-our-wedding_t20_2wbrz0.jpeg

5. L’importanza del team 

Il cinema è lavoro di squadra, di conseguenza potere contare su un team collaborativo, entusiasta e competente è una fortuna. A insegnarmelo sono state le esperienze, quelle belle e – ahimè – anche quelle brutte. Niente primedonne, niente musi lunghi, niente approfittatori: oggi posso dire di avere capito che la squadra con cui lavoro deve essere composta da persone fidate, desiderose di spendersi per un fine comune e compatibili a me. Con quest’ultimo punto non intendo affatto dire che i miei colleghi devono essere miei cloni o che lavoro solo con chi ha il mio stesso stile, anzi: collaborare con chi ha competenze diverse dalle mie mi aiuta non solo a fare network ma anche ad apprendere sempre nuove cose. 

electroma-backstage.jpeg

E tu, invece cosa hai imparato della professione di videomaker lavorando sul campo? Scrivilo qui sotto nei commenti. E se ti ritrovi in quello che scrivo e vuoi collaborare, contattami:  sarò felice di fare due chiacchiere.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder